In occasione del centenario della nascita di Ferdinando "Silla" Pascolo un'intervista rilasciata dal figlio Paolo Bartolomeo Pascolo a Enzo Cattaruzzi:
Link all'intervista integrale(clicca sul blu)
Altro
Senza categoria
Filmato Rai Storia 150° dedicato a Ferdinando Pascolo “Silla”
Filmato Rai Storia 150° dedicato a Ferdinando Pascolo "Silla"
Altro
Storia di un italiano tra guerra e liberazione
Ferdinando “Silla” Pascolo giunto a novant'anni rompe il riserbo durato una vita e decide di narrare le vicende della guerra di Russia e della lotta di liberazione di cui è stato protagonista.
Nelle sue azioni non è spinto da scontate ideologie politiche ma dall'altruismo e per questo la sua visione degli accadimenti si distingue dalle versioni "ufficiali".
Scrive “Se ammazzi qualcuno, però, il prezzo della tua azione lo pagano gli altri e nel nostro caso la proporzione delle rappresaglie era ...
Altro
MOSCA 5-6 febbraio 2020
Conferenza scientifica internazionale "Russian Abroad: Eroi dimenticati e pagine sconosciute della resistenza della seconda guerra mondiale"
Il 5-6 febbraio 2020, l'Unione dei giornalisti di Mosca, insieme al Fondo pubblico internazionale "Russian Peace Fund", ha organizzato la Conferenza scientifica internazionale "Russian Abroad: Forgotten Heroes and Unknown Pages of the Resistance of the World War", dedicata al 75 ° anniversario della Vittoria di quella che nella Federazione Russa è chiamat...
Altro
Anno 2019. Principali eventi caratterizzanti il Centenario della nascita di Ferdinando Pascolo “Silla”. Delegazione russa in Friuli Venezia Giulia per 75° della Vittoria -9 maggio 2020
In vista del 75° dalla fine della Seconda guerra mondiale si sono succeduti vari eventi il cui unico filo conduttore è "Umanità dentro la guerra".
Cliccando più sotto troverete un breve resoconto nel quale è messa in evidenza la volontà di organizzare nel 2020 (indicativamente nel mese di novembre) una conferenza dal seguente tenore:
Conferenza internazionale, novembre 2020 -divisa in sezioni- “II GM: a) movimenti di resistenza in Italia e in Europa; b) il ruolo dell’Armata rossa e dei p...
Altro
Udine 24 ottobre 2019 -Rettorato dell’Università di Udine- Centenario dalla nascita di Ferdinando Pascolo
Per ricordare Ferdinando Pascolo “Silla”, a cent’anni dalla nascita, si è tenuta una riunione di indirizzo presso il Rettorato dell’Università di Udine. E’ stata sottolineata la sua statura morale, quale simbolo di umanità per le nuove generazioni. E’ stata anche l’occasione per l’anteprima del suo memoriale tradotto in inglese. Sarà utilizzato in Ateneo nell’ambito delle discipline storico-umanistiche.
Presenti all’evento: il Magnifico Rettore, prof. Roberto Pinton; il Presidente del Con...
Altro
24 ottobre 2019-GEMONA DEL FRIULI: 100 anni dalla nascita di Ferdinando Pascolo “Silla”, Gemona, 24 ottobre 1919
Gemona del Friuli 24 ottobre 2019. Corre l'anno del centenario dalla nascita di Ferdinando Pascolo -24 ottobre 1919- un uomo che, inconsapevolmente, ha indicato una via nuova per i destini dell'Europa. Gemonese di nascita, visse a Gemona dal 1919 al 1927, udinese 1927 d'adozione.
Ferdinando ha contribuito a cambiare il volto del Sacrario Militare di Redipuglia; per verificarlo è sufficiente digitare "Ferdinando Pascolo Papa Francesco" su google.
Si possono seguire sul WEB gli eventi legati a G...
Altro
Presentazione nella Casa dei Giornalisti di Mosca del memoriale di Ferdinando Pascolo in lingua russa, incontri con Istituzioni della Fed. Russa
Il memoriale di Ferdinando Pascolo "Silla" è stato presentato presso la Sede centrale dell'Unione dei giornalisti della Federazione Russa, a Mosca.
Zur Art con il supporto di varie Istituzioni della Federazione lo ha tradotto il lingua russa ed ha promosso una serie impressionante di incontri ad altissimo livello, in primis con due università ed un Istituto, la RUDN University, il MIPT ( Fisica-tecnologia-fisica medica e biologica) e il I. Kobzon.
Una delegazione dell'Università di Udine guida...
Altro
ETICA GLOBALE-UNESCO-11 marzo 2013
33' Congresso mondiale delle federazioni e club UNESCO. Nelle pagine del memoriale d Ferdinando Pascolo ci sono i prodromi di quello che oggi è definita ETICA GLOBALE. Studenti di Udine, a Firenze e Lucca (2013), hanno lasciato un segno tangibile nei vari tavoli di lavoro del 33' Congresso, riportando le proprie riflessioni riguardo il memoriale "Che strano ragazzo", sfociate poi nell'istituzione della Giornata Internazionale dell'etica globale. . (clicca per visionare un breve resoconto)
Altro
Comandante Daniel (partigiano sovietico)
Clauzetto di Vito d'Asio, 12 maggio 2019. Partigiani sovietici nella Resistenza italiana (Comandante Daniel, Danijl Avdeev Varfolomeevic, M.O.V.M. Italiana).
(clicca sul blu per breve resoconto fotografico)
Altro